Aneurisma aortico

Cure per l'aneurisma dell'aorta addominale in Tunisia: prezzi e informazioni

Aneurisma dell'aorta addominale in Tunisia



Trattamenti per l'aneurisma dell'aorta addominale Prezzi e informazioni in Tunisia. Aneurisma dell'aorta addominale e informazioni.

Cos’è un aneurisma dell’aorta addominale ?

Aneurisma dell'aorta addominale in Tunisia prezzo economicoUn aneurisma dell'aorta addominale è un allargamento anomalo della parete dell'aorta, l'arteria più grande del corpo, situata nell'addome. Questa dilatazione può causare un rigonfiamento nella parete dell’aorta che può continuare a crescere nel tempo, causando potenzialmente gravi complicazioni.
Gli aneurismi dell'aorta addominale possono rimanere asintomatici per un lungo periodo, ma possono essere scoperti durante una visita medica di routine o quando iniziano a causare sintomi come dolore addominale, lombalgia, nausea, vomito o sensazione di pulsazione nell'addome.
Gli aneurismi dell'aorta addominale possono essere gravi e richiedere un intervento medico immediato in caso di rottura.

Quali sono i sintomi ?

Un aneurisma dell’aorta addominale può non causare alcun sintomo nelle fasi iniziali, ma può essere rilevato durante un esame medico di routine. Quando gli aneurismi diventano più grandi, possono causare sintomi come:
Dolore o sensazione pulsante nell'addome, soprattutto alla palpazione
Dolore lombare persistente, che può peggiorare quando si è seduti o in piedi
Dolore toracico, che può irradiarsi alla schiena, all'addome o alle gambe
Difficoltà a deglutire o sensazione di gonfiore
Nausea, vomito e perdita di appetito
Freddezza alle estremità
Perdita di coscienza o svenimento.

Quali sono le cause ?

Gli aneurismi dell’aorta addominale sono spesso causati dall’aterosclerosi, una malattia in cui si formano depositi di grasso nelle pareti delle arterie. I fattori di rischio per l’aterosclerosi, come l’ipertensione, il colesterolo alto, l’inattività fisica, il fumo e l’obesità, sono anche fattori di rischio per l’aneurisma. Altri fattori di rischio includono ereditarietà, lesioni e infezioni. Gli aneurismi addominali sono più comuni negli uomini che nelle donne e sono più comuni con l’avanzare dell’età. Un diametro aortico ≥ 3 cm costituisce un aneurisma dell'aorta addominale. Se sono presenti fattori di rischio, è importante consultare regolarmente un medico per monitorarli.

Come prevenire ?

Ecco alcune misure preventive che possono aiutare a ridurre il rischio di aneurisma dell'aorta addominale:
Adottare uno stile di vita sano: mantenere una dieta sana ed equilibrata, povera di grassi saturi, colesterolo e sale. Fai attività fisica regolarmente, evita il consumo di tabacco, limita il consumo di alcol e controlla il peso.
Controlla la pressione sanguigna: l'alta pressione sanguigna è un fattore di rischio significativo per gli aneurismi dell'aorta addominale. Se soffri di pressione alta, parla con il tuo medico per discutere le opzioni di trattamento.
Fai il test: se sei un uomo sopra i 65 anni o se hai una storia familiare di aneurisma dell'aorta addominale, chiedi il tuo medico riguardo allo screening. I test includono un’ecografia addominale o una TAC.
Tratta le condizioni di base: se soffri di condizioni di base come il diabete o l'aterosclerosi, trattale in modo appropriato per ridurre il rischio di disturbi addominali aneurisma aortico.
È importante notare che alcuni fattori di rischio come l'età, il sesso maschile e la storia familiare non possono essere modificati. Tuttavia, adottando uno stile di vita sano e gestendo le condizioni di salute di base, è possibile ridurre significativamente il rischio di sviluppare un aneurisma dell’aorta addominale.

È ereditario ?

Esiste una predisposizione genetica allo sviluppo di un aneurisma dell'aorta addominale, ma ciò non significa che la condizione sia direttamente ereditaria. La ricerca suggerisce che i geni possono contribuire alla fragilità della parete aortica, che può aumentare il rischio di aneurismi. Tuttavia, ciò non garantisce che tutti i membri di una famiglia con una storia di aneurisma svilupperanno questa condizione.
In generale, se un membro della famiglia ha avuto un aneurisma dell'aorta addominale, ciò potrebbe aumentare leggermente il rischio per gli altri membri della famiglia. La probabilità di sviluppare un aneurisma dell’aorta addominale dipenderà anche da altri fattori come età, sesso, ipertensione, fumo, obesità e malattie cardiovascolari.
Se hai una storia familiare di aneurisma dell'aorta addominale, è importante informare il medico, che potrà valutare il rischio e consigliare misure preventive appropriate, come controlli regolari per eventuali segni di aneurisma.

Come trattiamo ?

Il trattamento per un aneurisma dell'aorta addominale dipende dalle sue dimensioni, crescita, posizione e dalla salute generale del paziente. Esistono diverse opzioni di trattamento, tra cui:
Monitoraggio: se l'aneurisma è piccolo (meno di 5 cm), il medico può raccomandare un monitoraggio regolare per verificare la crescita dell'aneurisma e determinare se necessita di ulteriore trattamento.
Chirurgia aperta: se l'aneurisma è più grande (più di 5,5 cm) o se presenta sintomi, intervento chirurgico per riparare o può essere raccomandata la sostituzione dell'aorta addominale. Questa procedura è chiamata riparazione dell’aneurisma dell’aorta addominale mediante laparotomia.
Stent aortico: si tratta di una procedura meno invasiva in cui uno stent coperto viene inserito per via endovascolare nell'aorta per rafforzare la parete dell'aorta l’aneurisma e prevenirne la rottura. Questa procedura è chiamata stent aortico.
La scelta del metodo di trattamento dipenderà dalle dimensioni e dalla posizione dell'aneurisma, nonché dallo stato di salute generale del paziente.

Quali sono le tecniche chirurgiche ?

Esistono due principali tecniche chirurgiche utilizzate per trattare un aneurisma dell'aorta addominale: riparazione a cielo aperto e stent aortico.
Riparazione aperta: questa tecnica chirurgica prevede l'apertura dell'addome del paziente e la sostituzione della parte dilatata dell'aorta con una protesi realizzata in materiale sintetico. Questa procedura viene solitamente eseguita in anestesia generale, con un'incisione verticale o trasversale nell'addome. La durata del ricovero varia a seconda dello stato di salute del paziente e della complessità della procedura.
Stent aortico: questa tecnica meno invasiva consiste nell'inserire uno stent coperto all'interno dell'aorta, attraverso una piccola incisione nell'inguine . Lo stent viene inserito nell'aorta utilizzando un catetere guidato dall'imaging in tempo reale. Una volta posizionato, lo stent rafforza la parete dell'aorta e impedisce la rottura dell'aneurisma. Questa procedura viene eseguita in anestesia locale o generale e la degenza ospedaliera è generalmente più breve rispetto alla riparazione a cielo aperto.

Quanto dura la convalescenza ?

La durata del recupero dopo l'intervento chirurgico per il trattamento di un aneurisma dell'aorta addominale può variare in base a molti fattori quali l'entità dell'intervento, lo stato di salute generale del paziente prima dell'intervento, l'età del paziente e il tipo di intervento chirurgico eseguito.
Tuttavia, in generale, il recupero da un intervento chirurgico per il trattamento di un aneurisma dell'aorta addominale può richiedere da alcune settimane a diversi mesi. Durante questo periodo, è importante che il paziente segua le raccomandazioni del chirurgo per la cura e la riabilitazione postoperatoria, in particolare per quanto riguarda l'attività fisica, la dieta e i farmaci.
Nei primi giorni successivi all'intervento, il paziente verrà probabilmente ricoverato in ospedale per essere attentamente monitorato. Successivamente, al paziente può essere consigliato di riposare per diverse settimane a casa ed evitare attività fisica faticosa o sollevamento pesi. I pazienti potrebbero anche aver bisogno di eseguire esercizi di riabilitazione per rafforzare i muscoli e ripristinare la mobilità.

Quali sono i rischi e le complicazioni ?

L'intervento chirurgico per l'aneurisma dell'aorta addominale comporta alcuni rischi e potenziali complicanze, tra cui:
Emorragia
Infezione
Ictus
Insufficienza renale
Insufficienza respiratoria
Trombosi venosa profonda
Patologie cardiache
Paraplegia temporanea o permanente
È importante sottolineare che Questi rischi variano a seconda del tipo di intervento chirurgico e della salute generale del paziente.

 Invia messaggio / domanda
[Civiltà]
[Civiltà]
Sig.ra
Sig.na
Sig.

Puoi allegare foto per interventi di chirurgia estetica oppure referti di scansioni o risonanze magnetiche, esami e radiografie per altri tipi di interventi chirurgici.

Trascina e rilascia qui

Oppure fai clic per caricare
0/1000

+ =