Trattamento del glaucoma
Trattamento del glaucoma in Tunisia: prezzi, cliniche e specialisti
glaucoma Tunisia
Trattamento efficace del glaucoma in Tunisia - Trattamento del glaucoma ai prezzi più vantaggiosi. Cliniche tecniche e specialistiche.
Cos'è il glaucoma ?
Il glaucoma è una malattia oculare cronica caratterizzata da una pressione all'interno dell'occhio anormalmente elevata. L'alta pressione provoca danni al nervo ottico, che trasporta i dati visivi dall'occhio al cervello. Il glaucoma è una condizione neurologica progressiva che colpisce il nervo ottico ed è associata a questo aumento della pressione intraoculare. Se non è Se non viene curato, questa malattia può portare a un deterioramento permanente del campo visivo, a partire dalla visione periferica e portando eventualmente alla cecità. Esistono diversi tipi di glaucoma, i più comuni dei quali sono il glaucoma cronico ad angolo aperto e il glaucoma acuto ad angolo chiuso.
Quali sono i primi segni e sintomi?
Nella maggior parte dei casi, il glaucoma cronico ad angolo aperto presenta sintomi iniziali spesso assenti o molto lievi. Questo tipo di glaucoma si sviluppa lentamente e discretamente, senza che la persona avverta alcun dolore o fastidio. La perdita del campo visivo e il danno al nervo ottico si verificano progressivamente, prima nella periferia e poi verso il centro.
Nel glaucoma acuto ad angolo chiuso, i sintomi si manifestano improvvisamente e in modo grave. L'individuo avverte quindi un dolore intenso e improvviso all'occhio, accompagnato da un significativo rossore oculare, riduzione dell'acuità visiva, aloni luminosi, nausea e vomito. È essenziale trattare questa condizione rapidamente. tipo di glaucoma acuto per prevenire danni irreversibili alla vista .
Come viene effettuato lo screening ?
Per rilevare il glaucoma sono necessari diversi passaggi cruciali. Per prima cosa si esegue la misurazione della pressione intraoculare, poiché una pressione eccessiva è spesso associata al glaucoma. L'oculista esamina poi il fondo dell'occhio e la papilla ottica per individuare i segni tipici delle lesioni associate al glaucoma. Viene eseguita anche una gonioscopia, che consente di osservare l'angolo tra iride e cornea, per identificare il tipo di glaucoma. Infine, viene eseguita un'analisi del campo visivo per creare una mappa del campo visivo in ciascun occhio e identificare eventuali aree meno visibili. Uno screening completo è essenziale per rilevare precocemente il glaucoma e monitorarne i progressi per adattare di conseguenza il trattamento.
Come influisce sulla vista ?
Il glaucoma colpisce principalmente la visione periferica, restringendo progressivamente il campo visivo e provocando una visione tubulare e aloni colorati attorno alle fonti luminose. La progressione della malattia può portare alla perdita dell'acuità visiva, alla perdita della sensibilità al contrasto e all'accecamento di alcune aree. I sintomi potrebbero non essere evidenti poiché il cervello compensa la perdita della vista. Tuttavia, se non curato, il glaucoma può portare alla perdita totale della vista, danneggiando gradualmente il nervo ottico.
È possibile prevenirlo?
La diagnosi precoce e l'adozione di buone abitudini di vita possono prevenire e rallentare lo sviluppo del glaucoma. Si consiglia di sottoporsi a visite periodiche dall'oculista, soprattutto se si presentano fattori di rischio. Il glaucoma può essere prevenuto anche mantenendo un peso e una pressione sanguigna sani, proteggendo gli occhi, limitando alcune sostanze e praticando un'attività fisica moderata. Anche una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura, aiuta a ridurre i pericoli. L'applicazione di queste misure aiuta a ritardare l'insorgenza e la progressione di questa malattia oculare.
Quali sono le possibili complicazioni se non si interviene ?
Il glaucoma non curato può causare gravi problemi alla vista. Tra queste vi è una graduale diminuzione del campo visivo, che inizia con la visione periferica e può portare alla cecità totale. Con il progredire della malattia, l'acuità visiva diminuisce e la vista diventa offuscata. Il danno al nervo ottico è permanente e può portare alla perdita totale della vista. La diagnosi precoce e il trattamento del glaucoma sono quindi essenziali per prevenire queste gravi complicazioni e preservare la salute visiva.
Esistono trattamenti naturali o alternativi ?
Oltre alla cura classica del glaucoma è possibile ricorrere anche a trattamenti naturali e alternativi. Utilizzando erbe come il mirtillo, il ginkgo biloba e il coleus forskohlii, insieme ad integratori come il magnesio e la vitamina C, la fitoterapia può aiutare a migliorare la circolazione oculare e a preservare la salute degli occhi. È possibile ricorrere anche a metodi complementari, come tisane depurative, per riequilibrare il sistema nervoso. Tuttavia, è fondamentale fissare un appuntamento con un oculista per effettuare controlli regolari e ricevere un trattamento adeguato, poiché questi trattamenti naturali non devono sostituire le consuete raccomandazioni mediche per il glaucoma.
Trattamenti farmacologici
I farmaci usati contro il glaucoma mirano ad abbassare la pressione intraoculare riducendo la produzione di umore acqueo o favorendone il drenaggio dall'occhio. Di solito si usano colliri da iniettare direttamente nell'occhio. Possono essere prescritti anche farmaci orali, come gli inibitori dell'anidrasi carbonica. Questi farmaci possono essere utilizzati singolarmente o in combinazione con altri approcci per regolare la pressione intraoculare e preservare la vista.
Trattamenti chirurgici
Quando i trattamenti farmacologici e le procedure laser non riescono a regolare efficacemente la pressione intraoculare, i trattamenti chirurgici per il glaucoma rappresentano opzioni più invasive. La trabeculectomia e la sclerectomia profonda sono comuni procedure chirurgiche che creano una nuova via di deflusso per l'umor acqueo. Gli impianti MIGS, come XEN, Preserflo e iStent, offrono soluzioni meno invasive per migliorare il drenaggio dell'umore acqueo. Nei casi di glaucoma avanzato, possono essere presi in considerazione interventi chirurgici come la cicloattenuazione, il laser a diodi micropulsati e l'installazione della valvola di Ahmed. L'obiettivo di queste procedure chirurgiche è quello di ridurre la pressione intraoculare in modo più duraturo e preservare la vista del paziente.