Chirurgia della cisti ovarica

Cisti ovariche in Tunisia: tutto quello che c'è da sapere sui trattamenti accessibili

cisti ovariche Tunisia



Tutto quello che devi sapere sulle opzioni di trattamento per la rimozione delle cisti ovariche in Tunisia, tecniche a prezzi accessibili.

Cosa sono le cisti ovariche ?

Cisti ovariche in Tunisia prezzo bassoUna cisti ovarica è una sacca piena di liquido o, più raramente, di materiale solido, all'interno o all'esterno di un'ovaia.
Le cisti ovariche sono sacche piene di liquido o materiale solido che si formano all'interno o all'esterno delle ovaie.
Nella maggior parte dei casi le cisti sono piccole e innocue, mentre in altri casi possono essere grandi e dolorose o, peggio ancora, rappresentare il segno di un tumore ovarico maligno.
Per stabilire la natura esatta di una cisti ovarica e stabilire se si tratta di un tumore benigno o maligno, sono necessari un esame ginecologico approfondito e un'ecografia transaddominale o transvaginale.
Le cisti ovariche meno gravi non necessitano di alcun trattamento, poiché guariscono spontaneamente nel giro di poche settimane/mesi. Le cisti ovariche gravi, invece, devono essere rimosse chirurgicamente per evitare conseguenze spiacevoli.

Quali sono le cause ?

Le cisti ovariche sono per lo più fisiologiche e dipendono dal ciclo mestruale. In una minoranza di casi si tratta piuttosto dell'effetto di un processo tumorale o di altre condizioni morbose. Alla luce di ciò, le cisti ovariche si dividono in due categorie:
Cisti funzionali: sono la versione più comune delle cisti ovariche comuni. cisti ovariche. Sono dovuti a un processo fisiologico e quindi sono considerati del tutto innocui.
Cisti patologiche (o non funzionali): questa categoria comprende le cisti che si formano a causa di un tumore, benigno o maligno, e quelli che si formano durante alcune patologie, come l'endometriosi o la sindrome dell'ovaio policistico.

Cosa sono le cisti funzionali ?

Esistono 3 tipi di cisti ovariche funzionali:
Cisti follicolari: l'ovulo si forma all'interno di una struttura protettiva chiamata follicolo. Non appena l'ovulo è maturo, e quindi pronto per una possibile fecondazione, viene attivato un segnale ormonale che provoca la rottura del follicolo e la fuoriuscita dell'ovulo stesso verso le tube di Falloppio e l'utero. In alcune circostanze questo meccanismo non funziona perfettamente e l'ovulo rimane confinato all'interno del follicolo, che si riempie di liquido e forma una cisti follicolare. Le cisti follicolari sono di gran lunga le cisti ovariche più comuni e non causano quasi mai problemi. La loro risoluzione, che non richiede alcun trattamento, avviene generalmente nel giro di poche settimane (due o tre cicli mestruali).
Cisti luteali (o cisti luteali): dopo l'espulsione dell'ovulo, il follicolo è chiamato corpo luteo. A volte l'apertura attraverso la quale è uscito l'uovo può chiudersi, intrappolando al suo interno fluidi di ogni tipo e sangue. In questi casi si forma una cisti luteale. Le cisti luteali, rispetto alle cisti follicolari, sono meno comuni ma più pericolose: possono rompersi improvvisamente e causare dolorose emorragie interne. La loro risoluzione spontanea richiede solitamente alcuni mesi.
Le cisti luteali sono particolarmente comuni durante la gravidanza.
Cisti tecali: le cisti tecali si formano dalle cellule tecali che compongono il follicolo sotto l'influenza della gonadotropina corionica, un ormone prodotte durante la gravidanza. Sono meno comuni delle cisti follicolari e luteali.

Cosa sono le cisti patologiche ?

Le principali cisti patologiche (o non funzionali) sono:
Cisti dermoidi: le cisti dermoidi si sviluppano dalle cellule che producono l'oocita durante la vita embrionale. Per questo motivo al loro interno è possibile rintracciare porzioni di tessuto umano simili a capelli, ossa, grasso, denti o sangue. Le cisti dermoidi possono raggiungere grandi dimensioni e raggiungere anche i 15 centimetri di diametro; Quando la cisti dermoide è molto grande e provoca un'alterazione della normale anatomia delle ovaie e dell'utero, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuoverla. Le cisti dermoidi sono tumori benigni che molto raramente diventano maligni. Sono le cisti non funzionali più comuni nelle donne di età inferiore ai 40 anni.
Cistoadenomi: sono tumori benigni che si sviluppano sulla superficie esterna delle ovaie e possono contenere (sotto forma di cisti) ) acqua o muco. Se contengono acqua, vengono chiamati cistoadenomi sierosi, mentre se contengono muco, vengono chiamati cistoadenomi mucinosi. I cistoadenomi sierosi solitamente non raggiungono grandi dimensioni e non causano particolari problemi; I cistoadenomi mucinosi, d'altro canto, possono crescere considerevolmente e raggiungere anche i 30 centimetri di diametro. Un grande cistoadenoma mucinoso può spingere sull'intestino o sulla vescica adiacenti, causando episodi di indigestione o minzione frequente.; Può anche rompersi o bloccare l'afflusso di sangue alle ovaie. La trasformazione di un cistoadenoma benigno in un tumore maligno è un evento molto raro. Queste sono le cisti non funzionanti più comuni nelle donne di età superiore ai 40 anni.
Cisti endometriosiche (o endometriomi): l'endometriosi è una malattia caratterizzata dalla presenza di tessuto endometriale al di fuori della sua sede naturale, che è l'utero. In alcune donne, tuttavia, può essere caratterizzata anche dalla comparsa di cisti ovariche piene di sangue.
Cisti dovute alla sindrome dell'ovaio policistico: la sindrome dell'ovaio policistico (o malattia dell'ovaio policistico) è una condizione morbosa caratterizzata da ovaie ingrossate ricoperto da numerose piccole cisti. A determinarne l'insorgenza è solitamente uno squilibrio nella produzione di ormoni ovarici (cioè prodotti dalle ovaie) e di ormoni pituitari (cioè prodotti dalla ghiandola pituitaria).

Quali sono i sintomi e le complicazioni ?

Nella maggior parte dei casi, le cisti ovariche non causano alcun disagio; Tuttavia, quando accade che:
Raggiungono grandi dimensioni.
Si rompono, rilasciano il loro contenuto.
Blocco dell'afflusso di sangue alle ovaie (una condizione nota come torsione ovarica o torsione ovarica). Potresti riscontrare quanto segue segni e sintomi:
Dolore pelvico . Può essere sordo, se la cisti ovarica è grande ma ancora intatta, oppure acuto e improvviso, se la cisti ovarica si è rotta. A volte la sensazione dolorosa si avverte anche nella schiena e nelle cosce.
Dolore pelvico durante i rapporti sessuali.
Difficoltà a svuotare completamente l'intestino.
Bisogno di urinare spesso. Ciò avviene perché la cisti ovarica esercita una pressione costante sulla vescica.
Variazioni nel normale ciclo mestruale.
Sensazione di pesantezza e gonfiore all'addome.
Indigestione ricorrente e sensazione di pienezza anche dopo pasti leggeri.
Vertigini, vomito e sensazione di vuoto nella testa.
Sensazione persistente di stanchezza.

Qual è il trattamento ?

Le cisti ovariche asintomatiche e innocue non richiedono alcun trattamento, poiché scompaiono spontaneamente nel giro di poche settimane o mesi. Le cisti sintomatiche, d'altro canto, richiedono molta più attenzione, un monitoraggio costante e, se sono grandi o maligne, un trattamento chirurgico. I parametri che il medico prende in considerazione, per stabilire il trattamento più appropriato, sono tre:
La dimensione del la cisti
La gravità dei sintomi attuali
L'età della paziente, perché secondo vari studi, le cisti ovariche maligne sono più comuni nelle donne che hanno superato la menopausa. Se la cisti è benigna e la paziente è di nuovo in età fertile, l'operazione interesserà solo la cisti (cistectomia ovarica); Se, al contrario, la cisti è molto grande o addirittura maligna o se la paziente non è più fertile (quindi ha superato la menopausa), allora l'operazione riguarderà l'intero ovaio malato (ovariectomia). Sono disponibili due tecniche chirurgiche per il medico: operatore:
Laparoscopia: Riservata ai pazienti con cisti benigne di dimensioni significative ma non eccessive, la laparoscopia è un intervento chirurgico procedura mininvasiva, ideale per interventi di cistectomia ovarica.
Laparotomia: indicata per pazienti con cisti molto grandi e/o maligne (o presunte), è Questa è una procedura molto intervento chirurgico invasivo, perché il chirurgo, per rimuovere completamente la cisti, deve effettuare un'incisione importante sull'addome.
Di solito, viene rimosso l'intero ovaio, anche se nel caso di tumori benigni, è possibile limitare la rimozione della sola cisti. Una volta completata l'operazione, l'incisione viene chiusa con punti di sutura. L'ovaio malato (se rimosso per sospetto tumore maligno) viene portato a un patologo per analisi di laboratorio. Questi (se confermano la presenza di un tumore maligno) permettono di stabilire il grado di malignità del tumore e la chemioterapia da adottare.

Qual è il tasso di successo ?

Per la maggior parte delle donne con cisti ovariche, la prognosi è buona, poiché la comparsa di una cisti è quasi sempre priva di conseguenze spiacevoli.
Se però la cisti ha richiesto un intervento chirurgico, le cose sono decisamente diverse: bisogna considerare innanzitutto il motivo che ha spinto all'operazione e, in secondo luogo, il tipo di intervento adottato; Infatti, mentre è vero che la cistectomia ovarica e l'ovariectomia unilaterale non influenzano la fertilità di una donna ancora potenzialmente in grado di procreare, lo stesso non vale per l'ovariectomia bilaterale e l'isterectomia.

Come prevenire ?

È impossibile prevenire la formazione di cisti ovariche.
Tuttavia, sottoponendosi regolarmente a ecografie della zona pelvica e a controlli ginecologici periodici, è possibile diagnosticare precocemente molte anomalie che possono svilupparsi nell'apparato genitale femminile (quindi non solo in corrispondenza delle ovaie, ma anche a danneggiare l'utero, le tube di Falloppio e la vagina).
Inoltre, è buona norma prestare attenzione a qualsiasi anomalia del ciclo mestruale (irregolarità, dolore intenso, sanguinamento eccessivo, ecc.) che tenda a ripresentarsi per almeno due o tre cicli consecutivi: può trattarsi di un segno della presenza di una cisti ovarica.

 Invia messaggio / domanda
[Civiltà]
[Civiltà]
Sig.ra
Sig.na
Sig.

Puoi allegare foto per interventi di chirurgia estetica oppure referti di scansioni o risonanze magnetiche, esami e radiografie per altri tipi di interventi chirurgici.

Trascina e rilascia qui

Oppure fai clic per caricare
0/1000

+ =