Trattamento della frattura della gamba

Frattura della gamba Tunisia: ripristina la tua mobilità a prezzi vantaggiosi.

frattura della gamba Tunisia



Trattamento delle fratture alle gambe in Tunisia a prezzi interessanti e accessibili. Ripristina la tua mobilità con il leader della chirurgia ortopedica di qualità.

Cos'è una frattura alla gamba ?

Frattura della gamba in Tunisia prezzo bassoLe fratture della gamba si verificano quando una o più ossa della gamba si rompono. La gamba è composta da due ossa principali: la tibia, che è l'osso più grande e si trova nella parte interna della gamba, e il perone, che è l'osso più piccolo e si trova nella parte esterna della gamba. Le fratture delle gambe possono essere semplici o complesse, esposte o chiuse e la loro gravità può variare a seconda della natura della frattura.
Le fratture delle gambe possono essere causate da un trauma diretto, come un incidente stradale o una caduta, oppure da uno stress eccessivo sull'osso dovuto a un'intensa attività fisica, come la corsa o il salto. I sintomi di una frattura alla gamba solitamente includono forte dolore, gonfiore e deformità della gamba.
Il trattamento delle fratture della gamba dipende dalla gravità e dalla posizione della frattura. Le opzioni di trattamento possono includere l'immobilizzazione della gamba utilizzando un gesso, una stecca o un tutore, la riduzione chiusa della frattura, la fissazione esterna o interna della frattura utilizzando viti, placche o chiodi o una protesi sostitutiva dell'articolazione in caso di frattura complessa o danno grave. all'articolazione della caviglia o del ginocchio.

In cosa consiste il trattamento ortopedico ?

Il trattamento ortopedico delle fratture della gamba dipende dalla natura e dalla gravità della frattura. Le opzioni di trattamento possono includere:
Immobilizzazione: per fratture semplici e stabili, immobilizzazione della gamba a livello dell'articolazione. Utilizzo di un gesso, una stecca oppure un tutore possono essere sufficienti per consentire all'osso di guarire correttamente. La durata dell'immobilizzazione dipende dalla natura della frattura, ma può durare anche diverse settimane.
Riduzione chiusa: in alcuni casi è possibile eseguire una riduzione chiusa della frattura. Ciò comporta la manipolazione delicata dell'osso per rimetterlo in posizione, senza dover ricorrere alla chirurgia. La gamba viene quindi immobilizzata per consentire all'osso di guarire.
Fissazione esterna: per le fratture più complesse, potrebbe essere necessaria la fissazione esterna. Questa tecnica prevede l'applicazione di un dispositivo metallico sulla parte esterna della gamba per mantenere le ossa in posizione durante la guarigione. Questo metodo può essere utilizzato per fratture esposte o fratture con grande deviazione.
Fissazione interna: per le fratture gravi, potrebbe essere necessaria la fissazione interna. Questa tecnica prevede il fissaggio delle ossa mediante viti, piastre, chiodi o barre di metallo. Questo metodo aiuta a stabilizzare le ossa e favorisce una guarigione più rapida.
La scelta del metodo di trattamento dipende da diversi fattori, quali la posizione e la gravità della frattura, l'età e lo stato di salute del paziente e la sua capacità di tollerare l'anestesia e l'intervento chirurgico. Il tuo medico discuterà con te le opzioni terapeutiche disponibili per il tuo caso specifico.

Quali sono le alternative chirurgiche ?

Le alternative chirurgiche per il trattamento delle fratture delle gambe includono:
Fissazione esterna: la fissazione esterna può essere utilizzata per fratture complesse e disturbi delle gambe instabili. In questa procedura, perni o barre di metallo vengono inseriti nelle ossa della gamba e tenuti in posizione da fissatori esterni. Questo metodo aiuta a mantenere le ossa in posizione e a stabilizzarle durante la guarigione.
Fissazione interna: la fissazione interna è un metodo chirurgico che prevede l'uso di viti, piastre, chiodi o barre metalliche per tenere le ossa al loro posto durante la guarigione. Questo metodo aiuta a stabilizzare le ossa e favorisce una guarigione più rapida.
Innesto osseo: un innesto osseo può essere necessario in caso di fratture gravi o nei casi in cui la guarigione ossea è lenta. Un innesto osseo consiste nel trapianto di osso da un'altra parte del corpo del paziente o da un donatore per favorire la guarigione dell'osso rotto.
Amputazione: nei casi più gravi in ​​cui la frattura non può essere riparata, potrebbe essere necessaria l'amputazione della gamba. Tuttavia, questa misura è raramente necessaria ed è considerata una misura di ultima istanza.
La scelta del metodo di trattamento dipende da diversi fattori, quali la gravità della frattura, l'età e lo stato di salute del paziente e la sua capacità di tollerare l'anestesia e l'intervento chirurgico. Il tuo medico discuterà con te le opzioni terapeutiche disponibili per il tuo caso specifico.

Fissazione esterna

La fissazione esterna è un metodo chirurgico utilizzato per trattare le fratture delle gambe. Consiste nell'utilizzare perni o viti metalliche per tenere in posizione le ossa rotte, agganciandole a una struttura esterna chiamata "telaio di fissaggio".
Il telaio di fissaggio viene fissato alla gamba mediante viti o chiodi metallici inseriti nell'osso, all'esterno della zona fratturata. Perni o viti vengono poi fissati al telaio di fissaggio per mantenere le ossa in posizione durante la guarigione.
La fissazione esterna può essere utilizzata per trattare diversi tipi di fratture delle gambe, tra cui fratture esposte, fratture complesse e fratture che non guariscono bene con altri metodi di trattamento. Può essere utilizzato anche per stabilizzare le ossa durante l'intervento chirurgico di correzione delle deformità ossee.
La fissazione esterna può essere un metodo molto efficace per trattare le fratture delle gambe, ma può anche comportare dei rischi, tra cui infezioni, dolore, rigidità o perdita di mobilità. È importante discutere con il medico i potenziali benefici e rischi della fissazione esterna per la specifica frattura della gamba.

Fissazione interna

Un altro metodo chirurgico utilizzato per trattare le fratture delle gambe è la fissazione interna. Consiste nell'utilizzare piastre, viti, chiodi o perni per tenere le ossa rotte in posizione all'interno del corpo, senza un sistema di fissazione esterno.
Durante la procedura, i frammenti ossei vengono riallineati e mantenuti in posizione mediante fissazione interna. Piastre e viti vengono fissate sulla parte esterna dell'osso per tenere fermi i frammenti durante la guarigione.
La fissazione interna viene spesso utilizzata per trattare le fratture che si verificano in prossimità delle articolazioni o delle ossa lunghe. Può essere utilizzato anche per stabilizzare le ossa durante l'intervento chirurgico di correzione delle deformità ossee.
La fissazione interna può essere un metodo molto efficace per trattare le fratture delle gambe, ma può anche comportare dei rischi, come infezioni, dolore, rigidità o problemi di guarigione. È importante discutere con il medico i potenziali benefici e rischi della fissazione interna per la specifica frattura della gamba.

Innesto osseo

Un innesto osseo può essere utilizzato per trattare le fratture delle gambe che hanno difficoltà a guarire o che hanno subito una significativa perdita ossea. Un innesto osseo consiste nel prelevare un pezzo di osso da una parte del corpo, ad esempio dal bacino, e trasferirlo nella zona della frattura.
Esistono due tipi di innesto osseo: innesto autologo e innesto allogenico. Nel trapianto autologo, l'osso prelevato proviene dallo stesso paziente. Nel trapianto allogenico, l'osso proviene da un donatore.
L'innesto osseo può essere eseguito durante lo stesso intervento di fissazione interna o esterna della frattura oppure durante un intervento separato. Può aiutare a stimolare la crescita ossea e favorire la guarigione delle fratture.
Tuttavia, l'innesto osseo può anche comportare dei rischi, come infezioni, aumento del dolore o scarsa crescita ossea. È importante discutere con il medico i potenziali benefici e rischi dell'innesto osseo per la specifica frattura della gamba.

Amputazione

L'amputazione è raramente presa in considerazione per curare una frattura della gamba, tranne nei casi gravi in ​​cui i tessuti circostanti sono stati gravemente danneggiati e non possono essere riparati. L'amputazione può essere presa in considerazione anche se il dolore è insopportabile e altre opzioni terapeutiche non sono riuscite ad alleviarlo.
Tuttavia, l'amputazione della gamba è un intervento chirurgico importante e ha conseguenze significative sulla qualità della vita, sulla mobilità e sulle attività quotidiane. Prima di prendere in considerazione l'amputazione, i medici solitamente valutano tutte le opzioni terapeutiche disponibili per cercare di salvare la gamba.
Se è necessaria l'amputazione, i medici collaboreranno con il paziente per preparare l'arto rimanente all'amputazione e per aiutarlo nel recupero e nella riabilitazione dopo la procedura. Possono essere proposte anche delle protesi per aiutare a ripristinare la mobilità e la funzionalità della gamba amputata.
In sintesi, l'amputazione solitamente non è la prima opzione di trattamento per una frattura della gamba ed è riservata ai casi più gravi. I medici valuteranno innanzitutto tutte le altre opzioni terapeutiche disponibili per cercare di salvare la gamba e la sua funzionalità.

Quali sono i rischi e le complicazioni ?

I rischi e le complicazioni di una frattura della gamba dipendono da molti fattori, come la gravità della frattura, la presenza di complicazioni mediche preesistenti e il tipo di trattamento utilizzato. Ecco alcuni dei rischi e delle complicazioni più comuni associati alla frattura della gamba:
Dolore e gonfiore: il dolore e il gonfiore possono essere un sintomo comune di una gamba rotta. Il gonfiore è comune dopo una frattura alla gamba e può durare per diverse settimane.
Infezione: l'infezione è una potenziale complicazione di qualsiasi intervento chirurgico e può verificarsi dopo la fissazione interna o l'innesto osseo.
Problemi di guarigione: alcune fratture delle gambe potrebbero non guarire correttamente o potrebbero richiedere molto tempo per guarire, il che potrebbe portare a ritardi nel recupero.
Deformità ossea: se la frattura non è correttamente allineata e fissata, può guarire nella posizione sbagliata, portando a una deformazione ossea permanente.
Problemi vascolari o nervosi: le fratture gravi possono causare danni ai vasi sanguigni o ai nervi circostanti, con conseguente riduzione della circolazione sanguigna e diminuzione sensibilità nella gamba.
Sindrome compartimentale: questa rara complicazione può verificarsi quando i tessuti che circondano i muscoli si gonfiano e fanno pressione sui vasi sanguigni, sui nervi e i muscoli stessi.
Embolia polmonare: i coaguli di sangue possono formarsi nella gamba ferita e staccarsi, viaggiando verso i polmoni e causando un'embolia polmonare .
Instabilità articolare: se la frattura colpisce un'articolazione, può portare a instabilità articolare, che può causare dolore e problemi di movimento .

 Invia messaggio / domanda
[Civiltà]
[Civiltà]
Sig.ra
Sig.na
Sig.

Puoi allegare foto per interventi di chirurgia estetica oppure referti di scansioni o risonanze magnetiche, esami e radiografie per altri tipi di interventi chirurgici.

Trascina e rilascia qui

Oppure fai clic per caricare
0/1000

+ =