Trattamento della fistola coccigea
Tutto quello che c'è da sapere sulla fistola coccigea in Tunisia: diagnosi e trattamento
Fistola sacrococcigea Tunisia
Fistola sacrococcigea in Tunisia e prezzo. Tutto quello che devi sapere sulla diagnosi e il trattamento delle cisti coccigee.
Cos'è una fistola coccigea ?
Una fistola sacrococcigea è una piccola apertura anomala che si forma nella pelle tra il sacro (osso alla base della colonna vertebrale) e il coccige (osso nella parte inferiore della colonna vertebrale). ). Questa fistola è solitamente causata da un'infezione o infiammazione di un pelo (follicolite) situato alla base della colonna vertebrale. Questa infezione può diffondersi e formare un percorso di drenaggio attraverso la pelle, creando una fistola. I sintomi della fistola sacrococcigea possono includere dolore o fastidio nella parte bassa della schiena, dolore quando ci si siede e fuoriuscita di pus o liquido attraverso la fistola. Il trattamento della fistola sacrococcigea può prevedere l'uso di antibiotici, il drenaggio dell'infezione ed eventualmente un intervento chirurgico per rimuovere la fistola.
Quali sono le cause ?
La fistola coccigea è spesso causata dall'accumulo di peli nei pori della pelle nella zona del coccige. I peli possono causare infiammazioni e infezioni che possono portare alla formazione di piccole cisti piene di pus. Questa cisti può rompersi e dare origine a una fistola, che può essere dolorosa, rossa e trasudante.
Come effettuare la diagnosi ?
La diagnosi della fistola coccigea inizia solitamente con un esame fisico della zona interessata. Il medico può esaminare la zona attorno al coccige per individuare eventuali segni di infezione o cisti. Lui o lei potrebbe anche chiederti di eventuali sintomi che stai riscontrando, come dolore, rossore e febbre.
Se il medico sospetta che tu abbia una fistola coccigea, potrebbe raccomandare ulteriori esami, come:
Un'ecografia: un'ecografia può aiutare a visualizzare l'area interessata e rilevare la presenza di una ciste o di una fistola.
Una tomografia computerizzata (TC): una TC può fornire immagini più dettagliate dell'area interessata e aiutare a determinare l'estensione dell'infezione.
Risonanza magnetica per immagini (RMI): una RM può aiutare a rilevare fistole nascoste o complesse che potrebbero non essere visibili all'occhio nudi.
In alcuni casi, il medico può anche prelevare un campione di liquido o pus dalla zona interessata per sottoporlo ad analisi di laboratorio, allo scopo di confermare la presenza di un'infezione.
Quali trattamenti sono disponibili per curare ?
Esistono diverse opzioni terapeutiche per curare una fistola coccigea, a seconda della gravità della condizione. Le opzioni di trattamento includono:
Antibiotici: se la fistola è lieve e non c'è un'infezione grave, il medico può prescrivere antibiotici per eliminare l'infezione.
Intervento chirurgico escissionale: l'intervento chirurgico prevede la rimozione della cisti e della fistola, nonché del tessuto cicatriziale circostante e dei capelli per prevenire la recidiva. L'intervento chirurgico viene solitamente eseguito in anestesia generale e può essere eseguito in maniera aperta o laparoscopica. La chirurgia escissionale è considerata il trattamento più efficace per le fistole coccigee.
Chirurgia a radiofrequenza: è una tecnica che utilizza l'energia a radiofrequenza per distruggere il tessuto infetto. Questa tecnica può essere utilizzata per trattare fistole da lievi a moderate.
Trattamenti non chirurgici: Esistono trattamenti non chirurgici, come medicazioni speciali, che possono aiutare a trattare fistole lievi o a prevenirne le recidive.
Quali sono le complicazioni ?
Le complicazioni di una fistola coccigea possono includere sanguinamento dovuto a infiammazione cutanea, infezione, dolore cronico, recidiva della fistola, scarsa guarigione, incontinenza fecale e urinaria e compromissione della qualità della vita.
Come prevenire ?
Per prevenire la fistola coccigea, si raccomanda di mantenere una buona igiene personale, soprattutto nella zona del coccige, evitando l'accumulo di peli nei pori della pelle. È inoltre importante evitare di stare seduti per lunghi periodi di tempo, praticare regolarmente attività fisica e perdere peso se necessario.
Quali sono le fasi dell'intervento chirurgico ?
L'intervento chirurgico per una fistola coccigea in genere prevede i seguenti passaggi:
Anestesia: il paziente viene addormentato utilizzando un'anestesia generale o locale , a seconda della procedura scelta.
Preparazione: il paziente viene posizionato in decubito ventrale (sul ventre) e la regione del coccige viene pulita e disinfettata. Il campo chirurgico viene quindi preparato utilizzando teli sterili per prevenire la contaminazione.
Incisione: il chirurgo esegue un'incisione per accedere alla fistola . L'incisione può essere effettuata direttamente sopra o vicino alla fistola.
Escissione: Tessuto cicatriziale, i capelli e il tessuto circostante vengono accuratamente escisso per esporre completamente la fistola. Il chirurgo rimuove la fistola insieme a qualsiasi tessuto infetto o danneggiato attorno all'area interessata.
Chiusura: una volta rimossa la fistola , il chirurgo sutura la ferita utilizzando suture o clip chirurgiche. La ferita viene quindi coperta con una medicazione sterile.
Follow-up postoperatorio: il paziente viene attentamente monitorato dopo l'intervento chirurgico per rilevare eventuali segni di complicazioni o recidiva. Il chirurgo può raccomandare farmaci per controllare il dolore e l'infiammazione, nonché cambiamenti nella dieta per evitare sforzi sulla zona interessata.
A seconda della complessità della fistola coccigea, la procedura può durare da alcuni giorni a diverse ore. I tempi di recupero variano anche a seconda della tecnica chirurgica utilizzata e della gravità della condizione. Prima dell'intervento, il chirurgo discuterà con il paziente i dettagli della procedura e i tempi di recupero previsti.
L'intervento chirurgico lascia cicatrici ?
Se la fistola è piccola e superficiale, il chirurgo può rimuoverla attraverso una piccola incisione, riducendo così al minimo le dimensioni della cicatrice. In altri casi, quando la fistola è più grande o più profonda, potrebbe essere necessaria un'incisione più ampia per consentire un accesso sufficiente all'area interessata, il che potrebbe causare una cicatrice più grande.
Tuttavia, è importante notare che la maggior parte delle cicatrici sbiadisce nel tempo e diventano meno visibili con il passare del tempo. I pazienti possono anche adottare misure per ridurre al minimo la comparsa delle cicatrici, ad esempio utilizzando creme specifiche ed evitando di esporre la zona interessata al sole.
Come avviene il follow-up dopo l'intervento ?
Il follow-up dopo l'intervento chirurgico per la fistola coccigea è importante per garantire che la ferita guarisca correttamente e prevenire complicazioni. Ecco cosa aspettarsi dalle visite di controllo:
Medicazioni: la medicazione chirurgica deve essere cambiata regolarmente per evitare infezioni. Il chirurgo o l'infermiere possono mostrare al paziente come cambiare la medicazione a casa.
Farmaci: se necessario, il paziente ricevere farmaci per controllare il dolore e l'infiammazione.
Attività fisica: il chirurgo può raccomandare di evitare attività fisiche intense per un periodo specifico di tempo. Il paziente può essere incoraggiato a fare esercizio fisico leggero, come camminare, per aiutare a prevenire la formazione di coaguli di sangue.
Segui medico -up: Il chirurgo può programmare appuntamenti di controllo regolari per monitorare la guarigione e assicurarsi che non vi siano segni di complicazioni. Lui o lei può anche raccomandare esami di diagnostica per immagini per assicurarsi che la fistola sia stata completamente rimossa.
Cambiamenti nella dieta: il paziente può si consiglia di modificare la propria dieta per evitare feci dure e sforzi, che possono aggravare la zona operata.