Fecondazione in vitro
Fecondazione in vitro (FIV) in Tunisia - Prezzi e procedure
Fecondazione in vitro - IVF Tunisia
Fecondazione in vitro, prezzi e procedure tecniche della fecondazione in vitro in Tunisia.
Cos'è la fecondazione in vitro ?
La fecondazione in vitro (FIVET) è una tecnica di riproduzione assistita che prevede la fecondazione degli ovuli in laboratorio, al di fuori del corpo della donna. La fecondazione in vitro viene solitamente utilizzata per aiutare le coppie che hanno difficoltà a concepire un figlio in modo naturale.
Il processo di fecondazione in vitro prevede diverse fasi. Per prima cosa, alla donna vengono somministrati farmaci che stimolano le ovaie a produrre più ovuli. Successivamente gli ovuli vengono raccolti utilizzando un ago sottile inserito attraverso la vagina. Gli ovuli vengono poi posti in una capsula di Petri contenente lo sperma, precedentemente raccolto dal partner maschile o da un donatore di sperma.
Gli spermatozoi vengono lasciati a contatto con gli ovuli per consentirne la fecondazione. Se la fecondazione ha successo, gli embrioni risultanti vengono coltivati in un'incubatrice da laboratorio per diversi giorni prima di essere trasferiti nell'utero della donna. Gli embrioni rimanenti possono essere congelati per un uso futuro.
La fecondazione in vitro è una tecnica complessa che richiede un team di professionisti sanitari specializzati. Le possibilità di successo variano a seconda di molti fattori, tra cui l'età della donna, la qualità degli ovuli e dello sperma e le condizioni dell'utero. Gli operatori sanitari discuteranno con i pazienti dei rischi e dei benefici della fecondazione in vitro prima di decidere se è adatta a loro.
Quando prenderlo in considerazione ?
La fecondazione in vitro viene solitamente utilizzata per aiutare le coppie che hanno difficoltà a concepire un figlio in modo naturale. Le ragioni per cui una coppia può avere difficoltà a concepire possono variare, ma alcune ragioni comuni includono:
Problemi di fertilità negli uomini o nelle donne, come scarsa produzione di sperma o ovulazione anomala.
Endometriosi, una condizione in cui i tessuti dell'utero crescono all'esterno dell'utero e possono influire sulla fertilità.
Tube di Falloppio bloccate o danneggiate, che impediscono agli ovuli di passare dall'ovaio all'utero.
Fattori legati all'età, poiché la fertilità di una donna diminuisce con l'età.
La fecondazione in vitro può essere utilizzata anche in situazioni in cui esiste un alto rischio di trasmissione di malattie genetiche o quando la donna non ha l'utero, ma ha ovaie sane.
Tuttavia, la fecondazione in vitro non è la prima opzione per le coppie che desiderano concepire un figlio. Prima di ricorrere alla fecondazione in vitro, i medici potrebbero raccomandare altri trattamenti, come farmaci per stimolare l'ovulazione o interventi chirurgici per curare problemi di fertilità. Gli operatori sanitari collaboreranno con le coppie per determinare l'approccio migliore per la loro specifica situazione.
Come funziona ?
La fecondazione in vitro è una tecnica complessa che prevede diverse fasi e viene solitamente eseguita in una clinica per la fertilità o in un centro di riproduzione assistita. Ecco i principali passaggi della fecondazione in vitro:
Stimolazione ovarica: la donna viene trattata con farmaci che stimolano le sue ovaie a produrre diversi uova. I medici monitorano attentamente la risposta ovarica mediante ecografie ed esami del sangue.
Puntura follicolare: gli ovuli vengono raccolti utilizzando un ago sottile che viene inserito attraverso la vagina e i follicoli ovarici.
Fecondazione: gli ovuli vengono posti in una capsula di Petri contenente lo sperma, precedentemente raccolto dal partner maschile o da un donatore di sperma. Gli spermatozoi vengono lasciati a contatto con gli ovuli per consentirne la fecondazione.
Coltura embrionale: se la fecondazione ha successo, gli embrioni risultanti vengono coltivati in un'incubatrice da laboratorio per diversi giorni. Lo sviluppo e la qualità degli embrioni vengono valutati regolarmente.
Trasferimento dell'embrione: gli embrioni di migliore qualità vengono selezionati per il trasferimento nell'utero della donna. Il trasferimento viene solitamente eseguito utilizzando un sottile catetere che viene inserito attraverso la cervice.
Monitoraggio della gravidanza: le donne che si sono sottoposte a fecondazione in vitro vengono solitamente monitorate attentamente per monitorare la loro gravidanza. I medici possono raccomandare degli esami per controllare i livelli di hCG (gonadotropina corionica umana) per determinare se è stata instaurata una gravidanza.
La fecondazione in vitro è una tecnica complessa che richiede un team di professionisti sanitari specializzati. Le possibilità di successo variano a seconda di molti fattori, tra cui l'età della donna, la qualità degli ovuli e dello sperma e le condizioni dell'utero. Gli operatori sanitari discuteranno con i pazienti dei rischi e dei benefici della fecondazione in vitro prima di decidere se è adatta a loro.
Conservazione degli embrioni
La conservazione degli embrioni è una pratica comune nelle cliniche per la fertilità e nei centri di riproduzione assistita. Gli embrioni possono essere conservati per un uso successivo, se il trasferimento iniziale non ha avuto successo o se la coppia desidera avere altri figli.
Gli embrioni possono essere conservati in vari modi, tra cui:
Congelamento lento: gli embrioni vengono raffreddati lentamente fino a raggiungere valori negativi temperature per conservarli.
Vitrificazione: gli embrioni vengono rapidamente raffreddati a temperature molto basse per conservarli.
Crioconservazione in azoto liquido: gli embrioni vengono conservati in azoto liquido a una temperatura di -196 gradi Celsius.
La conservazione degli embrioni presenta vantaggi e svantaggi. Da un lato, offre alle coppie la possibilità di concepire figli in futuro senza dover sottoporsi a una nuova procedura di fecondazione in vitro. D'altro canto, per alcune coppie può essere costoso ed emotivamente difficile sapere che i loro embrioni vengono conservati.
È importante che le coppie discutano con il proprio medico le implicazioni etiche e legali della conservazione degli embrioni, in particolare in caso di separazione o divorzio, decesso o decisione di non avere altri figli. Le leggi e le normative relative alla conservazione degli embrioni variano a seconda del paese e dello stato (in Tunisia 5 anni).
Quali sono i tassi di successo ?
Le possibilità di successo della fecondazione in vitro possono variare a seconda di molti fattori, tra cui l'età della donna, la qualità degli ovuli e dello sperma e le condizioni dell'utero. In generale, le percentuali di successo della fecondazione in vitro aumentano nelle donne più giovani e diminuiscono con l'età.
Secondo i dati più recenti della Società Europea di Riproduzione Umana ed Embriologia, il tasso di gravidanza per ciclo di fecondazione in vitro è stato in media del 32% nelle donne di età inferiore ai 35 anni, del 27% nelle donne di età compresa tra 35 e 37 anni, del 20% tra le donne di età superiore ai 38 anni. fino a 39 anni, l'11% tra le donne dai 40 ai 42 anni e il 4% tra le donne sopra i 42 anni.
Tuttavia, queste cifre rappresentano solo una media e le possibilità di successo possono variare notevolmente a seconda delle circostanze individuali di ciascun paziente. Prima di decidere se la fecondazione in vitro è la soluzione giusta per loro, i medici discuteranno con ciascuna coppia sulle specifiche possibilità di successo.
Va anche notato che la fecondazione in vitro non garantisce una gravidanza e un parto sani. Possono insorgere complicazioni in qualsiasi momento, dalla stimolazione ovarica al parto, e le coppie devono essere informate sui rischi e sui benefici della fecondazione in vitro prima di decidere di sottoporsi alla procedura.