Bypass aorto-coronarico

Intervento di bypass aorto-coronarico in Tunisia

bypass aorto-coronarico Tunisia



Trattamento di bypass aorto-coronarico in Tunisia.

Cos'è l'intervento di bypass aorto-coronarico ?

Il bypass aortocoronarico è una procedura chirurgica che consiste in:
L'impianto di una vena tra l'aorta e la parte del vaso situata a valle delle lesioni. Questo condotto venoso viene solitamente prelevato dalla gamba e bypassa il restringimento aterosclerotico.
Sia il posizionamento e la sutura di un'arteria accessoria, l'arteria mammaria interna, da parte dell'arteria discendente anteriore o dell'arteria coronaria destra, situata a valle delle lesioni.

Che cosa è una lesione aterosclerotica coronarica ?

bypass aorto-coronarico in Tunisia prezzo tariffa economicaL'intervento di bypass aortocoronarico è un trattamento chirurgico per le lesioni coronariche aterosclerotiche che causano angina pectoris o infarto del miocardio.
Le arterie coronarie sono le due arterie che circondano il cuore e forniscono sangue al muscolo cardiaco. Queste due arterie hanno origine dalla parte iniziale dell'aorta. L'aterosclerosi è caratterizzata da un deposito di grasso e fibre all'interno di questa arteria che porta a un restringimento del suo calibro o addirittura alla sua completa ostruzione. L'ostruzione di un'arteria coronaria riduce il flusso sanguigno al muscolo cardiaco. Quando il flusso sanguigno si riduce, può verificarsi un dolore anginoso o addirittura un infarto del miocardio.

Qual è l'obiettivo ?

L'obiettivo dell'intervento di bypass aorto-coronarico è ripristinare un adeguato flusso sanguigno al muscolo cardiaco. Se il flusso sanguigno torna ad essere soddisfacente, ciò significa la scomparsa o una riduzione molto evidente dell'angina pectoris, la riduzione delle prescrizioni mediche, il miglioramento delle prestazioni fisiche. L'operazione può anche prolungare la durata utile.

Quanto dura la procedura ?

Solitamente questa operazione dura dalle 3 alle 6 ore; Tuttavia, la durata dell'operazione dipende dalla complessità della patologia cardiaca. Di conseguenza, ogni intervento è diverso e la durata può essere difficile da prevedere da paziente a paziente.

Cosa succede subito dopo ?

Dopo l'intervento chirurgico, i pazienti vengono ricoverati in terapia intensiva per 24-72 ore; È qui che il paziente riprende conoscenza una volta che gli effetti dell'anestesia sono svaniti.

Quali incisioni vengono effettuate ?

Le incisioni utilizzate per raggiungere il cuore vengono eseguite lungo la porzione mediana della faccia anteriore del torace, attraverso lo sterno. Vengono inoltre eseguite una o più incisioni nelle gambe per rimuovere le vene che saranno utilizzate per l'innesto di bypass aorto-coronarico. Occasionalmente potrebbe essere necessaria anche un'incisione all'inguine.

Come funziona la rianimazione ?

Per una rapida guarigione sono estremamente importanti gli esercizi di respirazione profonda e di tosse. L'infermiere o il fisioterapista possono aiutarti con queste manovre respiratorie. Molti pazienti, temendo di provare dolore o fastidio, non vogliono fare questi tentativi di tosse, ma è essenziale che vengano fatti comunque.

Com'è il post-operatorio ?

Il grado di attività viene prescritto individualmente per ogni paziente. All'inizio può sedersi o camminare per la stanza. Successivamente sarà previsto un breve periodo nel corridoio e l'eventuale salita di qualche gradino.

Guarigione delle incisioni

Subito dopo l'intervento, il torace viene esposto all'aria. Il numero e la lunghezza delle incisioni sulla gamba variano da paziente a paziente, a seconda di quante vene innestate il chirurgo ha dovuto prelevare. Alcuni pazienti hanno una sola incisione su una gamba, mentre altri hanno più incisioni su entrambe le gambe. Ci vogliono circa 4 o 5 settimane perché queste cicatrici guariscano completamente. Il colore della ferita cambierà gradualmente dal viola al rosso rosato, per poi tornare normale dopo diversi mesi.

Quanto dura la degenza in ospedale ?

Solitamente la degenza in ospedale dura dai 10 ai 15 giorni. Durante questo periodo e oltre, alcuni pazienti potrebbero avere sia giorni "buoni" che giorni "cattivi", con graduali miglioramenti.

Dieta

Il tuo medico o dietologo ti spiegherà come modificare la tua dieta. Naturalmente, è prudente ridurre i fattori di rischio delle lesioni aterosclerotiche riducendo l'assunzione di sale, grassi saturi e consumo di zucchero. È inoltre importante avere un peso normale e ridurre la possibile obesità.

Sorveglianza medica

Sono previsti tre periodi:
Dopo uno o due mesi dall'intervento chirurgico, l'équipe medico-chirurgica effettuerà una nuova visita per verificare la qualità delle cicatrici e fare un inventario per individuare precocemente eventuali anomalie cardiache.
Il resto del monitoraggio medico sarà effettuato dal medico curante e dal cardiologo.
Dopo l'intervento chirurgico, spesso è necessario un controllo completo. Questa valutazione può includere uno stress test ed eventualmente una coronarografia per verificare la permeabilità del/i bypass corollario/i e la qualità del risultato della rivascolarizzazione ottenuta.

Dopo l'intervento

L'intervento di bypass aorto-coronarico viene eseguito per consentirti di condurre una vita il più normale possibile, per eliminare il dolore (ad esempio l'angina), per prevenire incidenti più gravi e, possibilmente, prolungare la tua vita. Il tuo medico e il tuo cardiologo potranno consigliarti sulla ripresa della tua attività professionale e sulla prosecuzione del trattamento. È bene sottolineare però che il bypass aorto-coronarico ha bypassato una lesione aterosclerotica ma non ha eliminato la causa della malattia: è quindi importante prevenirne la recidiva o l'accelerazione, ponendo grande attenzione ad eliminare il più possibile i fattori di rischio.
Smettere completamente e definitivamente di fumare, controllare la pressione sanguigna, controllare i livelli di grassi nel sangue (colesterolo, trigliceridi), eventualmente curare il diabete, tornare a un peso più o meno normale.

 Invia messaggio / domanda
[Civiltà]
[Civiltà]
Sig.ra
Sig.na
Sig.

Puoi allegare foto per interventi di chirurgia estetica oppure referti di scansioni o risonanze magnetiche, esami e radiografie per altri tipi di interventi chirurgici.

Trascina e rilascia qui

Oppure fai clic per caricare
0/1000

+ =