Intervento di osteotomia tibiale
Osteotomia tibiale valga in Tunisia
Osteotomia tibiale valga Tunisia
Osteotomia tibiale per ginocchio valgo in Tunisia, tecnica poco costosa.
Cos'è l'osteotomia tibiale ?
L'artrosi femoro-tibiale interna precoce del ginocchio nei soggetti di età inferiore ai 60 anni è una patologia che insorge generalmente su un difetto dell'asse dell'arto inferiore (genu varum). Il trattamento chirurgico consiste nell'eseguire un'osteotomia tibiale per eliminare questa anomalia correggendo l'asse dell'arto inferiore. La distribuzione del peso avverrà quindi nella zona non dolorante. Questo intervento conservativo consente di evitare o ritardare la necessità di una sostituzione totale del ginocchio.
In quale caso è consigliato ?
L'osteotomia tibiale è un intervento chirurgico che corregge i difetti dell'asse degli arti inferiori, come le gambe arcuate o il ginocchio varo. Comporta il taglio e il riallineamento dell'osso della tibia. Questa procedura è spesso raccomandata per i pazienti di età inferiore ai 60 anni affetti da osteoartrite tibiofemorale lieve. Si evita la necessità di impianti protesici, che sono più invasivi. L'osteotomia di derotazione tibiale può essere raccomandata anche nei pazienti con difetti dell'asse degli arti inferiori.
Come funziona ?
L'osteotomia tibiale è un intervento chirurgico che corregge i difetti assiali dell'arto inferiore, come le gambe arcuate o il ginocchio varo. Modifica l'asse, la dimensione o la forma della tibia. La procedura viene eseguita in anestesia generale o locale e dura circa un'ora. Viene realizzata una cicatrice sulla parte interna della gamba, adattata a ciascun caso. Esistono due metodi per l'osteotomia tibiale. La prima apre la parte interna della tibia (osteotomia tibiale in varo con addizione interna). La seconda chiude la parte esterna della tibia (osteotomia tibiale valga).
Quanto dura il recupero ?
Il recupero dopo un'osteotomia tibiale valga varia a seconda del paziente e della tecnica utilizzata. In genere, i pazienti vengono ricoverati in ospedale per 1 o 2 notti dopo l'intervento. La riabilitazione postoperatoria è necessaria per ripristinare la mobilità e la forza muscolare. Il tempo di recupero può variare da poche settimane a diversi mesi, a seconda dello stato di salute del paziente e del metodo chirurgico utilizzato.
Quanto dura la riabilitazione ?
Dopo l'osteotomia tibiale è essenziale recuperare la mobilità e la forza muscolare. Dipende dal caso specifico e dalla tecnica utilizzata. Durante le prime sei settimane la riabilitazione è delicata per consentire il consolidamento osseo. Il supporto è protetto da canne. La durata complessiva della riabilitazione varia, ma in genere prevede 20 sedute con un fisioterapista. Queste sessioni mirano a ripristinare la mobilità articolare, rafforzare i muscoli e recuperare il pieno supporto della gamba. Per un recupero ottimale ed evitare complicazioni, è fondamentale seguire le istruzioni del chirurgo. Dopo la riabilitazione i pazienti possono riprendere le loro attività, ma devono rispettare i limiti del proprio corpo.
Quali sono i vantaggi ?
L'osteotomia tibiale presenta numerosi vantaggi. Corregge difetti dell'asse dell'arto inferiore, come gambe arcuate o ginocchio varo. Allevia anche il dolore e il disagio associati all'osteoartrite femoro-tibiale. Nei pazienti di età inferiore ai 60 anni affetti da osteoartrite lieve, consente di evitare gli impianti protesici. Le osteotomie di derotazione tibiale presentano un basso tasso di complicazioni. Inoltre, l'osteotomia valga tibiale con apertura interna è spesso considerata più vantaggiosa rispetto alle osteotomie di chiusura.
Quali sono i rischi e le complicazioni ?
L'osteotomia tibiale comporta rischi e possibili complicazioni, quali infezione, trombosi venosa profonda, dolore, rigidità, perdita di mobilità, mancata unione ossea, frattura, necrosi ossea e recidiva della deformità. Tuttavia, il tasso di complicazioni rimane basso. Inoltre, l'osteotomia valga tibiale con apertura interna è considerata più vantaggiosa rispetto alle osteotomie di chiusura.
Quali sono i risultati attesi ?
I risultati dell'osteotomia tibiale variano a seconda del caso e della tecnica utilizzata. Nei casi di osteoartrite precoce in un ginocchio disallineato, l'osteotomia tibiale valga è spesso più efficace della chirurgia protesica. Aiuta a preservare la cartilagine del ginocchio. L'obiettivo è correggere l'asse, alleviare il dolore e stabilizzare l'osteoartrite aumentando le sollecitazioni sull'articolazione femoro-tibiale esterna. Dopo la riabilitazione, i pazienti possono riprendere le loro attività, ma è fondamentale rispettare i limiti del proprio corpo. La durata dei risultati può variare dai 10 ai 15 anni a seconda dei casi.