Correzione delle orecchie a sventola
Otoplastica Tunisia: Correzione delle orecchie a sventola a prezzi vantaggiosi
Otoplastica Tunisia
Chirurgia otoplastica Tunisia orecchio estetico. Otoplastica a prezzi interessanti e accessibili.
Che cosa è l'otoplastica ?
L'otoplastica è la correzione chirurgica delle anomalie della cartilagine dell'orecchio responsabili delle orecchie a sventola. Sebbene possa essere praticato a qualsiasi età, noi lo consigliamo a partire dai 7-8 anni. Il tipo di anestesia dipenderà dall'età, ma quando possibile, la nostra scelta sarà l'anestesia locale pura. I risultati sono eccellenti utilizzando la tecnica classica. Sono in fase di sviluppo nuove tecniche non invasive, che non richiedono l'uso del bisturi, ma devono ancora essere valutate.
Quali sono le cause delle orecchie a sventola ?
Le orecchie a sventola sono spesso causate da una malformazione congenita, che può essere ereditaria. Le cause più comuni includono il difetto di plicatura dell'antelice e l'ipertrofia della conca, che spesso possono essere osservati contemporaneamente. Sebbene l'anomalia possa colpire solo un orecchio, è comune che colpisca entrambi i lati. Anche altri fattori, come lesioni o traumi all'orecchio, crescita eccessiva della cartilagine auricolare o malattie che colpiscono la struttura dell'orecchio, possono contribuire alla formazione delle orecchie a sventola.
Analisi della malformazione
Le orecchie a sventola sono caratterizzate da due malformazioni principali più o meno associate: difetto nel ripiegamento della cartilagine (antielice) con conseguente mancanza di rilievo. L'orecchio non è sufficientemente ripiegato su se stesso e appare piatto, staccato dal cranio. Ipertrofia della cartilagine centrale (la conca) che accentua la proiezione e la separazione dell'orecchio rispetto alla testa.
A che età si può praticare ?
Gli adulti possono essere operati a qualsiasi età, mentre i bambini possono essere operati a partire dai 7 anni, data in cui l'orecchio smette di crescere. Inoltre, l'anestesia locale è più facilmente tollerata dopo i 7 anni di età. La richiesta di intervento chirurgico deve essere un approccio personale indipendentemente dall'età. I bambini esprimono in modo naturale e spontaneo il loro disagio, spesso generato dalle prese in giro a cui sono sottoposti. I genitori devono sostenere l'atteggiamento del figlio, ma è meglio evitare di suscitare questa richiesta se non si esprime attraverso la sofferenza del bambino.
Qual è la modalità di anestesia ?
Per l'intervento chirurgico sulle orecchie a sventola sono disponibili diversi tipi di anestesia. Si tratta di anestesia locale pura, anestesia con neuroleptoanalgesia o anestesia generale. Il metodo di anestesia sarà valutato dal chirurgo in base all'età e alla tolleranza del paziente.
Qual è la tecnica ?
Durante un'otoplastica, viene realizzata una cicatrice dietro l'orecchio, vengono evidenziate le cartilagini e lavorate per ottenere una piegatura della cartilagine (antelice) e un riattacco della conca. L'orecchio viene quindi ripiegato all'indietro e avvicinato al cranio. Viene quindi eseguita una sutura cutanea retroauricolare con filo assorbibile. Viene quindi applicata una medicazione voluminosa tipo casco. L'uscita è prevista per la sera stessa o il giorno successivo.
Quali sono le conseguenze post-operatorie ?
Può manifestarsi un dolore moderato, alleviato dagli analgesici. Dopo l'intervento chirurgico, per diversi giorni si verificheranno lividi (neri e blu) attorno all'orecchio, nonché un edema (orecchio gonfio). L'aspetto gonfio dell'orecchio quando si rimuove la medicazione scompare rapidamente. L'otoplastica non è un intervento doloroso da effettuare sotto la copertura di antidolorifici assunti sistematicamente. Spesso si osserva un'insensibilità transitoria.
Qual è l'assistenza post-operatoria ?
La medicazione verrà rimossa il giorno dopo l'operazione. Ogni giorno, dopo la doccia, viene effettuata una semplice disinfezione retroauricolare, che viene autorizzata immediatamente all'uscita. È consigliato indossare una fascia o un berretto per 10 giorni.
Quali sono i vantaggi ?
L'otoplastica presenta diversi vantaggi. Aiuta a correggere le orecchie a sventola o prominenti che possono influire sull'autostima e sulla sicurezza in se stessi. Inoltre, l'otoplastica può migliorare l'aspetto delle orecchie rimodellandone i contorni o riducendo le dimensioni dei lobi. Questo intervento è considerato sicuro ed efficace, con pochi rischi e tempi di recupero rapidi. I pazienti possono tornare alle normali attività dopo solo pochi giorni e i risultati dell'otoplastica sono solitamente permanenti.
Quali complicazioni possono sorgere ?
In casi eccezionali possono verificarsi diverse complicazioni. Potrebbe trattarsi di un ematoma che richiederà una puntura. Un'infezione (condrite), che è molto rara e si manifesta con fitte lancinanti e febbre, richiederà l'inizio di una terapia antibiotica. La cicatrice retroauricolare è solitamente molto sottile, ma può crescere in modo molto significativo quando si sviluppa in un cheloide e potrebbe richiedere iniezioni di corticosteroidi a rilascio ritardato.
Quando potremo apprezzare il risultato ?
Il risultato dell'otoplastica verrà valutato dopo due o tre mesi. L'aspetto potrebbe sembrare "troppo incollato" subito dopo la procedura; È normale: è dovuto al gonfiore postoperatorio, al cambiamento visivo improvviso, che si risolverà parallelamente all'adattamento psicologico. La molla interna delle cartilagini causerà inoltre al paziente una perdita graduale del 10-20% della correzione nelle settimane successive. Una leggera asimmetria potrebbe persistere dopo la procedura a seconda dell'anatomia iniziale e della resistenza della cartilagine. Prima della procedura, noterete che un orecchio è più grande dell'altro e che i due non sono impiantati alla stessa altezza.
Qual è il nostro prezzo interessante ?
Il nostro prezzo interessante per l'otoplastica in Tunisia è di 1.650 €, comprensivo di intervento chirurgico, anestesia, utilizzo della sala operatoria, degenza di 4 giorni/3 notti in clinica e cure post-operatorie. Offriamo tariffe competitive per cure di qualità superiore, eseguite da chirurghi plastici altamente qualificati ed esperti. Contattaci subito per ottenere un preventivo personalizzato per la tua otoplastica in Tunisia.
Insomma
L'otoplastica può correggere efficacemente l'aspetto antiestetico delle orecchie a sventola e le conseguenze sociali e psicologiche che ne derivano. Con un semplice intervento chirurgico che lascia una cicatrice nascosta, è ragionevole aspettarsi un risultato con un alto tasso di soddisfazione.