Cistectomia - rimozione della vescica

Cistectomia - deviazione urinaria in Tunisia: una soluzione al cancro alla vescica

Cystectomie Tunisie



Cistectomia - derivazione urinaria in Tunisia prezzo rischi benefici. Trattamenti e soluzioni per i problemi legati al cancro alla vescica.

Che cos'è la cistectomia ?

Cistectomia e derivazione urinaria in Tunisia prezzo bassoLa cistectomia è un intervento chirurgico che prevede la rimozione totale o parziale della vescica, l'organo responsabile dell'immagazzinamento dell'urina nel corpo umano. Questa procedura può essere eseguita per diversi motivi, tra cui il trattamento del cancro alla vescica, anomalie congenite della vescica, infezioni ricorrenti della vescica, ostruzione uretrale o altri gravi problemi alla vescica che non rispondono a trattamenti meno invasivi.
La cistectomia può essere eseguita in diversi modi, a seconda della gravità della malattia e delle dimensioni della vescica da rimuovere. La cistectomia parziale comporta la rimozione di una parte della vescica, mentre la cistectomia totale comporta la rimozione completa della vescica, dell'uretra, dei linfonodi pelvici e di altri tessuti circostanti.
Dopo la cistectomia, i pazienti potrebbero aver bisogno della ricostruzione dell'uretra e della vescica utilizzando una parte dell'intestino o di una derivazione urinaria. Quest'ultima consiste nel creare una nuova via di evacuazione per l'urina, collegando gli ureteri direttamente a una tasca esterna, situata all'esterno del corpo. La cistectomia è un intervento chirurgico importante che comporta rischi significativi e richiede un periodo di recupero e riabilitazione dopo l'operazione.

In quali casi è necessario ?

La cistectomia radicale viene utilizzata per trattare alcuni tipi di cancro alla vescica, in particolare quelli in stadio avanzato o diffusi in altre parti del corpo. Può essere raccomandato anche per trattare lesioni precancerose della vescica o malattie vescicali non cancerose che non rispondono ad altri trattamenti, come infezioni croniche, danni alla vescica causati da radiazioni o traumi e malattie infiammatorie della vescica.
La cistectomia radicale può essere eseguita in diversi modi, a seconda della gravità della malattia e delle caratteristiche del paziente. Può essere eseguito con chirurgia aperta, laparoscopica o robotica. In alcuni casi può essere eseguito in combinazione con radioterapia o chemioterapia per migliorare le possibilità di guarigione.
La decisione di eseguire una cistectomia radicale dipende da molti fattori, tra cui l'estensione della malattia, lo stato di salute generale del paziente, l'età, la funzionalità renale e la presenza di malattie concomitanti. Il tuo medico discuterà con te i benefici e i rischi di questo intervento chirurgico nella tua specifica situazione e ti aiuterà a prendere una decisione informata.

Quali sono i diversi tipi ?

La cistectomia è un intervento chirurgico per rimuovere la vescica. Esistono diversi tipi di cistectomia, a seconda del motivo per cui è necessaria la procedura e dell'entità dell'intervento chirurgico richiesto. I principali tipi di cistectomia sono:
Cistectomia parziale o segmentale: questa procedura prevede la rimozione di solo una parte della vescica, solitamente per trattare il cancro localizzato alla vescica. Dopo l'intervento chirurgico, il paziente potrebbe aver bisogno di chemioterapia o radioterapia per distruggere eventuali cellule cancerose rimanenti.
La cistectomia radicale: Questa procedura prevede la rimozione dell'intera vescica, insieme ai linfonodi e ad altri tessuti circostanti, per trattare il cancro invasivo della vescica. Dopo questa procedura, il paziente dovrà sottoporsi a ricostruzione della vescica o a un'urostomia per drenare l'urina dal corpo.
Cistectomia totale : Questa procedura è simile alla cistectomia radicale, ma può anche comportare la rimozione dell'uretra, della prostata e degli organi riproduttivi, a seconda dei casi. Di solito viene eseguito per trattare il cancro alla vescica in fase avanzata.
Cistectomia laparoscopica: questa procedura utilizza una tecnica chirurgica minimamente invasiva. -invasiva rimuovere la vescica praticando piccole incisioni nell'addome. Questo metodo consente un recupero più rapido e un dolore postoperatorio minore, ma non è sempre adatto a tutti i casi.

Che tipo di anestesia ?

La cistectomia è un intervento chirurgico importante che richiede l'anestesia generale. Prima della procedura, il paziente incontrerà un anestesista per discutere dell'anestesia e della sua storia clinica. A seconda dello stato di salute del paziente e della durata prevista dell'operazione, l'anestesista può raccomandare l'anestesia generale o un'altra forma di anestesia.
Durante la cistectomia, l'anestesista monitorerà costantemente i parametri vitali del paziente, come la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e la saturazione di ossigeno, per garantire che il paziente rimanga al sicuro e a suo agio. L'anestesista sarà in grado di adattare i livelli di anestesia in base alle esigenze del paziente durante l'intera operazione.
Dopo la cistectomia, il paziente verrà attentamente monitorato fino al completo risveglio dall'anestesia. Il paziente potrà poi essere trasferito in sala operatoria o in un'unità di terapia post-operatoria per un monitoraggio continuo per un periodo di tempo adeguato.
Sebbene l'anestesia generale sia considerata sicura, comporta anche dei rischi. I rischi associati all'anestesia generale possono includere reazioni allergiche, polmonite, infezioni del tratto urinario o lesioni ai denti o ai tessuti molli della bocca o della gola. Prima dell'operazione, l'anestesista discuterà con voi dei potenziali rischi e dei modi per ridurli al minimo.

Principali fasi chirurgiche

La cistectomia è un intervento chirurgico complesso che prevede diverse fasi. I principali passaggi chirurgici della cistectomia sono i seguenti:
Incisione: il primo passaggio della cistectomia è quello di effettuare un'incisione nel addome del paziente, solitamente nella parte inferiore dell'addome.
Rimozione della vescica: una volta eseguita l'incisione, il chirurgo può rimuovere la vescica. A seconda della natura della condizione, potrebbe essere necessario rimuovere anche i tessuti adiacenti, come i linfonodi o gli organi riproduttivi.
Ripristino del flusso di urina: dopo la rimozione della vescica, il chirurgo dovrà ripristinare il flusso di urina collegando gli ureteri a l'intestino o un altro organo per creare una deviazione urinaria. Esistono diversi tipi di derivazioni urinarie possibili, come l'ileostomia, la colostomia, l'ureterostomia cutanea o la creazione di una sacca per la raccolta dell'urina.
Chiusura dell'incisione: una volta completata la derivazione urinaria, il chirurgo suturerà l'incisione.
La cistectomia può essere eseguita apertamente o per via laparoscopica. Nella cistectomia laparoscopica, il chirurgo esegue diverse piccole incisioni nell'addome del paziente e utilizza un laparoscopio per visualizzare l'interno dell'addome ed eseguire la procedura utilizzando strumenti chirurgici in miniatura. Questa tecnica è meno invasiva della cistectomia aperta, ma potrebbe non essere adatta a tutti i casi.

Deviazione urinaria

Nella cistectomia, la vescica viene rimossa e sostituita con una derivazione urinaria. Questa deviazione è necessaria per consentire all'urina di fuoriuscire dal corpo del paziente, poiché non c'è più la vescica.
Esistono diversi tipi possibili di derivazioni urinarie, che possono essere utilizzate a seconda dei casi. Le principali derivazioni urinarie sono:
Ileostomia: durante questa procedura, il chirurgo collega gli ureteri a una parte dell'intestino tenue che viene poi collegato a un'apertura (stoma) praticata nell'addome del paziente. L'urina poi confluisce in una sacca che deve essere svuotata regolarmente.
Colostomia: questa tecnica è simile all'ileostomia, tranne per il fatto che il chirurgo collega gli ureteri a una parte del colon (intestino crasso) ) piuttosto che nell'intestino tenue. L'urina confluisce anche in una sacca che deve essere svuotata regolarmente.
Ureterostomia cutanea: in questa procedura, il chirurgo collega direttamente gli ureteri a un'apertura praticata nell'addome del paziente. L'urina poi confluisce in una sacca che deve essere svuotata regolarmente.
Creazione di una sacca per la raccolta dell'urina: questa tecnica prevede la creazione di una sacca all'interno del corpo del paziente per raccogliere l'urina. Questa tasca può essere creata da una parte dell'intestino o dello stomaco. L'urina può quindi essere drenata attraverso un'apertura nell'addome del paziente o attraverso l'uretra, se è stata conservata.
La scelta della derivazione urinaria dipenderà dalle caratteristiche di ciascun paziente e dal suo stato di salute generale.

Neovescica ortotopica

La neovescica ortotopica è una tecnica chirurgica che prevede la creazione di una nuova vescica da una parte dell'intestino e il suo collegamento alle vie urinarie del paziente. A differenza delle derivazioni urinarie come l'ileostomia o la colostomia, la neovescica ortotopica consente di ripristinare la funzionalità urinaria quasi alla normalità, senza dover indossare una sacca per raccogliere l'urina.
La neovescica ortotopica viene solitamente proposta ai pazienti che necessitano di cistectomia radicale a causa di cancro alla vescica o di una malattia della vescica che non può essere curata con altri mezzi. Questa procedura viene eseguita in anestesia generale e può durare diverse ore.
La neovescica ortotopica può essere eseguita da diverse parti dell'intestino, a seconda delle preferenze del chirurgo e delle caratteristiche del paziente. I tipi più comuni di neovesciche sono:
Neovescica ileale: questa tecnica prevede l'utilizzo di una parte dell'intestino tenue (l'ileo) ) per creare la nuova vescica. L'ileo viene staccato dall'intestino e modellato a forma di tasca. Gli ureteri vengono quindi collegati alla sacca, che a sua volta viene collegata all'uretra del paziente.
Neovescica del colon: questa tecnica utilizza una parte del colon per creare la nuova vescica. Il colon viene staccato dall'intestino e modellato a forma di tasca, che viene poi collegata agli ureteri e all'uretra.
Dopo l'intervento di neovescica ortotopica, i pazienti potrebbero avvertire un po' di dolore e fastidio urinario per alcune settimane. Possono anche avere difficoltà a controllare la vescica, il che potrebbe richiedere una riabilitazione perineale. Saranno necessari controlli regolari per monitorare il corretto funzionamento della neovescica e prevenire possibili complicazioni.

Bricker

La derivazione urinaria di Bricker è una procedura chirurgica che prevede la creazione di uno stoma urinario (un'apertura artificiale) attraverso la parete addominale per consentire all'urina di fuoriuscire dal corpo. Viene eseguito dopo una cistectomia, quando la vescica è stata rimossa a causa di cancro o altre gravi patologie.
Nella procedura Bricker, l'uretere viene deviato all'esterno del corpo e collegato all'intestino tenue per creare un condotto attraverso il quale l'urina può uscire. L'urina scorre quindi ininterrottamente attraverso lo stoma, che è coperto da una sacca di raccolta.
Questa tecnica di derivazione urinaria è una delle più antiche e diffuse. È considerata una procedura relativamente semplice e sicura, ma può portare a complicazioni a lungo termine, come infezioni del tratto urinario e ostruzione delle vie urinarie.

 Invia messaggio / domanda
[Civiltà]
[Civiltà]
Sig.ra
Sig.na
Sig.

Puoi allegare foto per interventi di chirurgia estetica oppure referti di scansioni o risonanze magnetiche, esami e radiografie per altri tipi di interventi chirurgici.

Trascina e rilascia qui

Oppure fai clic per caricare
0/1000

+ =