Chirurgia meniscale

Meniscectomia Tunisia: Trattamenti per lesioni meniscali a prezzi competitivi

Lesioni meniscali - meniscectomia Tunisia



Lesioni meniscali prezzi competitivi, Meniscectomia Tunisia trattamenti menisco ginocchio sintomi degenerazione meniscale.

Lesioni meniscali

meniscectomia lesioni meniscali TunisiaLe lesioni meniscali sono comuni e colpiscono l'intera popolazione. Possono essere traumatiche e/o degenerative. Provocano dolore, ostruzioni e versamenti articolari. Il trattamento è semplice e consiste in una resezione o sutura eseguita in anestesia locale e in regime ambulatoriale. Il trattamento artroscopico consente un ritorno alle attività molto rapido.

Che cosa è una lesione meniscale ?

Nel ginocchio ci sono due menischi, uno all'interno (menisco interno) e l'altro all'esterno (menisco esterno). Questi menischi sono fibrocartilagini a forma di mezzaluna intercalate tra il femore e la tibia. Agiscono come cunei stabilizzatori per il ginocchio e aumentano armoniosamente la superficie di contatto dell'articolazione. Queste lesioni meniscali sono di 2 tipi:
Degenerative, cioè legate all'usura e all'invecchiamento del ginocchio.
Traumatico, cioè in seguito a una distorsione o a una flessione forzata del ginocchio.
Colpiscono più spesso il menisco interno che quello esterno. Si distinguono in base alla loro localizzazione (corno anteriore, parte media, corno posteriore) e in base al loro tipo (scissura longitudinale verticale o obliqua, radiale o orizzontale).
Le malformazioni sono rare e si localizzano quasi esclusivamente sul menisco esterno. Si tratta della megacornea anteriore o posteriore o del menisco discoide. Queste malformazioni sono talvolta asintomatiche e quindi non richiedono un intervento chirurgico. A volte causano dolore e in tal caso si procede con una meniscoplastica artroscopica. Talvolta le cisti meniscali sono presenti in associazione a una lesione meniscale. Si verificano più spesso sul menisco laterale che su quello mediale. Spesso vengono trattati artroscopicamente durante la regolarizzazione del menisco. Si procede all'ingrandimento dell'orifizio articolare in modo da consentire il drenaggio della cisti.

Perché una meniscectomia ?

La rottura del menisco è dolorosa e, più raramente, può causare il blocco del ginocchio. Quando necessario, il trattamento avviene mediante resezione della zona lacerata o riparazione con suture. La meniscectomia viene eseguita per via artroscopica. È necessario curare la lesione meniscale ed evitare dolore e ostruzioni.
È inoltre necessario curare le possibili conseguenze di questa lesione meniscale che sono:
L'estensione della lesione e quindi una degradazione più significativa dell'apparato meniscale. La chirurgia conservativa diventa meno evidente e la resezione meniscale diventa più importante.
La comparsa di lesioni cartilaginee di fronte alla lesione meniscale. Sono generalmente dovute a ripetute lussazioni della linguetta meniscale. Sono irreversibili.
La comparsa di una cisti poplitea dovuta a versamenti ricorrenti di liquido sinoviale e stato infiammatorio cronico del ginocchio.

Che tipo di intervento ?

Per curare le lesioni meniscali sono disponibili tre opzioni terapeutiche. La prima è la sospensione del trattamento, che viene presa in considerazione se la lesione è piccola e periferica, o se non attraversa completamente il menisco e si verifica in un ginocchio stabile senza danni ai legamenti. La seconda opzione è la regolarizzazione meniscale, che consiste nell'asportazione della lesione preservando il più possibile la porzione di menisco. Infine, la terza opzione è la sutura meniscale, un approccio conservativo che prevede la riparazione del menisco mediante ancore o frecce riassorbibili. Queste procedure vengono eseguite per via artroscopica, con due piccole incisioni inferiori a 5 mm. Vengono introdotti una telecamera e degli strumenti per trattare la lesione. L'articolazione viene gonfiata con acqua per garantire un lavaggio costante e ridurre il rischio di infezioni. Queste procedure vengono eseguite in regime ambulatoriale.

Quali sono i vantaggi ?

La meniscectomia comporta la rimozione di una parte o dell'intero menisco danneggiato del ginocchio. Offre diversi vantaggi. Allevia il dolore rimuovendo i detriti e riparando le lesioni più gravi. Migliora inoltre la funzionalità del ginocchio eliminando i movimenti scomodi. La ripresa è solitamente rapida e consente al paziente di riacquistare la mobilità. La meniscectomia previene anche ulteriori danni ai legamenti e alla cartilagine circostanti. Infine, aiuta a rallentare la progressione dell'osteoartrite rimuovendo i frammenti di menisco danneggiati.

Quali sono i rischi e le complicazioni ?

Oltre ai rischi comuni a qualsiasi intervento chirurgico e a quelli legati all'anestesia, questa procedura può presentare anche diversi rischi specifici. Potrebbe formarsi un ematoma nel ginocchio, che richiederebbe un ulteriore lavaggio artroscopico. Può verificarsi anche una flebite, anche durante il trattamento anticoagulante. Si manifesta con dolore al polpaccio e richiede un trattamento rapido per la guarigione entro poche settimane. L'algodistrofia può causare una dolorosa rigidità, rilevabile tramite scintigrafia ossea e curabile con iniezioni di calcio. L'ipoestesia cutanea anteriore può causare una sensazione cotonosa sulla parte anteriore del ginocchio, ma solitamente scompare dopo alcuni mesi. In rari casi può verificarsi una condrolisi, in particolare per alcune lesioni meniscali esterne, che richiede l'uso delle stampelle finché il ginocchio non si asciuga. La formazione di una cisti poplitea dolorosa è un evento raro, ma può diventare fastidiosa e richiedere la rimozione chirurgica. Questi rischi sono rari, ma non esaustivi. Il tuo chirurgo ti spiegherà in dettaglio i vantaggi, gli svantaggi e i rischi specifici del tuo caso.

Quali sono i risultati attesi ?

I risultati attesi dopo un intervento chirurgico al menisco variano a seconda del tipo di trattamento e della gravità della lesione. L'obiettivo principale è alleviare il dolore, soprattutto durante la deambulazione e l'attività fisica. L'intervento chirurgico mira anche a ripristinare la funzionalità del ginocchio migliorandone la mobilità. Rimuovendo o riparando la lesione, l'obiettivo è prevenire ulteriori danni alla cartilagine. Ciò consente spesso una migliore qualità della vita, con la possibilità di riprendere le normali attività quotidiane, compresa l'attività sportiva. Con l'artroscopia il recupero è più rapido e si possono riprendere le attività leggere dopo pochi giorni. Tuttavia, i risultati dipendono da diversi fattori, come l'età e la posizione della lesione. Il controllo postoperatorio è essenziale per garantire una buona guarigione.

 Invia messaggio / domanda
[Civiltà]
[Civiltà]
Sig.ra
Sig.na
Sig.

Puoi allegare foto per interventi di chirurgia estetica oppure referti di scansioni o risonanze magnetiche, esami e radiografie per altri tipi di interventi chirurgici.

Trascina e rilascia qui

Oppure fai clic per caricare
0/1000

+ =